banner
Casa / Blog / Promuovere l’innovazione sociale e sviluppare capacità di adattamento per il controllo della dengue in Cambogia: un caso di studio
Blog

Promuovere l’innovazione sociale e sviluppare capacità di adattamento per il controllo della dengue in Cambogia: un caso di studio

Jul 05, 2023Jul 05, 2023

Malattie infettive della povertà volume 9, numero articolo: 126 (2020) Citare questo articolo

3614 accessi

12 citazioni

6 Altmetrico

Dettagli sulle metriche

La teoria dei sistemi socio-ecologici, con la sua concezione unica di resilienza (sistemi socio-ecologici e resilienza, SESR), fornisce un quadro operativo che attualmente soddisfa al meglio l’esigenza di integrazione e governance adattiva incoraggiata dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Il SESR tiene conto delle complesse dinamiche dei sistemi socio-ecologici e rende operativa la transdisciplinarietà concentrandosi sull’impegno della comunità, sulla co-creazione di valore, sulla leadership decentralizzata e sull’innovazione sociale. Mirare all’innovazione sociale (SI) nel contesto della ricerca sull’implementazione del controllo delle malattie trasmesse da vettori (VBD) offre una strategia a basso costo per contribuire a un impegno comunitario duraturo e contestualizzato nel controllo delle malattie e nello sviluppo sanitario nei paesi a basso e medio reddito del mondo Sud. In questo articolo descriviamo i processi di coinvolgimento della comunità e di collaborazione transdisciplinare alla base della gestione della dengue su base comunitaria nelle scuole primarie e nelle famiglie rurali di due distretti della Cambogia.

Sono stati implementati numerosi interventi guidati dagli studenti e basati sulla comunità concentrandosi sul potenziamento dell’istruzione, sulla comunicazione per il cambiamento comportamentale e sulla mappatura epidemiologica partecipativa al fine di coinvolgere le comunità cambogiane nel controllo della dengue. Descriviamo in particolare il significato dei processi partecipativi che hanno contribuito alla progettazione di prodotti SI emersi a seguito di consultazioni iterative con le parti interessate della comunità per affrontare il problema della dengue.

I prodotti SI emersi in seguito alla nostra interazione con i membri della comunità sono 1) trappole per zanzare adulte realizzate localmente dalla raccolta di rifiuti solidi, 2) curriculum rivisto sulla dengue con attività pratiche per l'apprendimento trasformativo, 3) sistemi di distribuzione dei guppy guidati dai membri della comunità, 4) co-progettazione di materiale di comunicazione sulla prevenzione della dengue da parte di studenti e membri della comunità, 5) mappatura della comunità.

L’iniziativa descritta in questo articolo ha messo in moto processi di coinvolgimento della comunità verso la creazione di strumenti di intervento per il controllo della dengue da parte delle parti interessate della comunità, compresi i bambini in età scolare. Mentre il progetto è in corso, gli interventi del progetto finora implementati hanno contribuito all'emergere di prodotti IS culturalmente rilevanti e hanno fornito indizi iniziali riguardo a 1) le condizioni che consentono all'IS di emergere, 2) meccanismi specifici attraverso i quali avviene e 3) come le parti esterne può facilitare l’emergenza SI. Nel complesso sembra esserci una forte argomentazione da sostenere per sostenere l’IS come risultato auspicabile dell’implementazione del progetto verso la costruzione di capacità adattativa e resilienza e per utilizzare il protocollo a sostegno dell’implementazione di questo progetto come documento guida operativo per altre gestioni adattative VBD nella regione.

L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (ONU) per lo sviluppo sostenibile e i suoi Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) mirano a fornire un modello completo per lo sviluppo umano riconoscendo che le opportunità per migliorare la salute possono essere trovate non solo in specifici interventi sanitari (principalmente nell’SDG 3 ), ma anche attraverso la giustizia sociale (SDG 4, 5, 10, 16–17), la protezione ambientale (SDG 2, 6, 7, 11–15) e la prosperità condivisa (SDG 1, 8, 9). Esiste una forte correlazione tra gli SDG e i determinanti sociali della salute, come elaborato nella dichiarazione di Alma Ata e successivamente rafforzato dal lancio della Commissione sui determinanti sociali della salute [1]. Ci sono anche significativi incroci con la teoria dei sistemi ecologici sociali e la sua concezione unica di resilienza applicata alla salute, sottolineando l’interdipendenza della società umana e della natura e sostenendo la governance adattiva a questo riguardo [2, 3].

L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile forniscono quindi un ulteriore, forse più convincente incentivo e un’opportunità per rendere operativa l’integrazione tra i tradizionali silos disciplinari e settoriali e gli ambiti di sviluppo. Tuttavia, superare la sfida dell’integrazione e della collaborazione intersettoriale nello sviluppo, centrale per gli SDG, è particolarmente difficile in quanto i sistemi socio-ecologici all’interno dei quali vengono elaborate le azioni di sviluppo integrato sono soggetti a continui cambiamenti, richiedendo che le modalità di sviluppo e le collaborazioni siano adattive. e frequentemente rivisto. Di conseguenza, è necessario un equilibrio contestualizzato tra le decisioni politiche guidate dal governo e la leadership decentralizzata basata sulla comunità, al fine di garantire interventi tempestivi e culturalmente adattati (e adattivi).